Menu principale:
Negli impianti solari termici a circolazione forzata il serbatoio è montato separatamente (nel sottotetto o nel locale caldaia) ed il liquido del circuito primario è spinto da una pompa.
La pompa di circolazione viene messa in moto da una centralina elettronica che confronta le temperature dei collettori e dell'acqua nel serbatoio di accumulo rilevata da apposite sonde.
Gli impianti solari termici a circolazione naturale sono sistemi monoblocco a circuito chiuso, che funzionano senza necessità di pompe né di componenti elettrici.
Sono costituiti da un collettore solare (piano o a tubi sottovuoto) esposto alle radiazioni solari, all'interno del quale l'acqua si scalda e sale per convezione (effetto termosifone) verso il serbatoio, confluendo quindi nel circuito domestico.
Un impianto solare termico permette di trasformare direttamente l'energia solare in energia termica, senza nessuna emissione inquinante e con il risparmio economico associato al mancato utilizzo di fonti energetiche tradizionali tipo (energia elettrica o quant'altro).
I nostri sistemi solari Kloben ,probabilmente i migliori collettori solari del mondo, sono disponibili nelle versioni da 150-
I modelli in commercio
I principali modelli di pannelli solari termici (o collettori solari) sono distinti in tre gruppi diversi:
* pannelli solari sottovuoto
* pannelli solari scoperti
Pannelli solari vetrati
I pannelli solari vetrati sono composti da un serbatoio ad accumulo di acqua (o aria) e dal pannello stesso. Il vetro protegge il radiatore interno. La sua trasparenza consente alla luce di entrare nella parte interna del pannello dove i raggi infrarossi sono trattenuti per agevolare il riscaldamento del liquido collegato con il serbatoio dell'acqua. La capacità di trattenere i raggi infrarossi in un pannello determina in modo diretto il suo rendimento. Così come la distanza tra il pannello e il serbatoio può influire sul rendimento del pannello per via della dispersione di calore durante il percorso. Per ottenere il massimo rendimento, e nel caso in cui l'area in cui è collocato il pannello goda di buona insolazione, è consigliabile optare per i pannelli solari integrati, dotati di serbatoio di accumulo integrato con il pannello stesso. Prima di installare un pannello solare con serbatoio integrato è però necessario verificare che il tetto regga abbondantemente il peso del serbatoio a pieno carico.
Pannelli solari sottovuoto
I pannelli solari sottovuoto offrono rendimenti superiori rispetto ai pannelli solari vetrati. I tubi di vetro sottovuoto che li compongono impediscono la cessione e la dispersione del calore. Sono pertanto indicati per garantire buone prestazioni anche in condizioni climatiche molto rigide. Il costo dei pannelli solari sottovuoto è superiore a quello dei pannelli vetrati.
Pannelli solari scoperti
I pannelli solari scoperti sono la soluzione più economica in commercio per il riscaldamento dell'acqua tramite l'energia solare. Il pannello è costituito da un radiatore privo di vetro e l'acqua passa direttamente all'interno i tubi del pannello stesso, dove viene riscaldata direttamente dai raggi solari prima di essere utilizzata. Il prezzo dei pannelli solari scoperti è più basso rispetto al modello vetrato ma anche i rendimenti sono più bassi. Sono indicati soprattutto per il riscaldamento d'acqua delle piscine o delle docce degli stabilimenti balneari e dei campeggi. Non essendo coibentati i pannelli scoperti lavorano a temperatura ambiente, sono quindi utilizzabili soltanto nei mesi estivi.